Seguici su
Cerca

Luoghi

Biblioteche e musei, pinacoteche, monumenti, parchi e giardini, impianti sportivi, centri comunali d'arte, scuole, mercati cittadini.

In evidenza

CHIESA DI S. MARIA DEI MIRACOLI - S. SOFIA

CHIESA DI S. MARIA DEI MIRACOLI - S. SOFIA

L’attuale cappellina sarebbe sorta sui resti di un più antico e grande edificio dedicato a Santa Sofia. All’interno, sull’altare, si venera una Madonn...
Cimitero Monumentale

Cimitero Monumentale

1La realizzazione del Camposanto di Mistretta è tra le più lunghe e tormentate vicende che riguardano i monumenti della città. Già all’inizio del 1876...
Municipio

Municipio

Municipio di Mistretta

Esplora tutti i Luoghi

44 luoghi trovati in ordine alfabetico
“LAVINAIO” E FONTANA DEL ROSARIO

“LAVINAIO” E FONTANA DEL ROSARIO

La parte dell’abitato che si adagia sul versante occidentale si configura come una cavea naturale che, in passato, convogliava le acque meteoriche nel...
ABBEVERATOIO DEL PALO

ABBEVERATOIO DEL PALO

Il bevaio, tra i più grandi e monumentali della Sicilia, veniva ultimato nel 1860 ad opera degli scalpellini Giaimo e Pellegrino. La vasca rettangolar...
CALVARIO

CALVARIO

Nel settembre 1863 veniva assegnato a mastro Paolo Cannata l'appalto per il prolungamento in muratura dell'acquedotto "Calvario" che traversava l'omon...
CHIESA DELLA MADONNA DELLA LUCE

CHIESA DELLA MADONNA DELLA LUCE

Ubicata ai piedi del castello, forse lungo la strada che dal mare portava alla cittadina, la chiesa fu probabilmente fondata tra il XIV e il XVI secol...
CHIESA DELLA SS. TRINITÀ

CHIESA DELLA SS. TRINITÀ

Alcuni ne ipotizzano la fondazione al XII secolo, ma crediamo sia più verosimile pensare al secolo XVI, ante 1593, quando la presenza di una chiesa di...
CHIESA DELLE ANIME DEL PURGATORIO

CHIESA DELLE ANIME DEL PURGATORIO

Ignazio di Lojola e l’emblema gesuitico sul medaglione, circostanza che, insieme alla denominazione di Casa degli esercizi per l’edificio adiacente, h...
CHIESA DI S. LUCIA (MATRICE)

CHIESA DI S. LUCIA (MATRICE)

Fondata a ridosso delle mura cittadine, nel 1169 era danneggiata da un violento terremoto, veniva citata in un documento del 1175, e dedicata nel 1230...
CHIESA DI S. MARIA DEI MIRACOLI - S. SOFIA

CHIESA DI S. MARIA DEI MIRACOLI - S. SOFIA

L’attuale cappellina sarebbe sorta sui resti di un più antico e grande edificio dedicato a Santa Sofia. All’interno, sull’altare, si venera una Madonn...
CHIESA DI S. MARIA DELLE GRAZIE E S. PIO DA PIETRALCINA

CHIESA DI S. MARIA DELLE GRAZIE E S. PIO DA PIETRALCINA

La chiesa è stata edificata per soddisfare le esigenze di culto degli abitanti insediati presso i nuovi quartieri di Giancavaliere, S. Pantaleo e Stuf...
CHIESA DI S. MARIA DI GESÙ

CHIESA DI S. MARIA DI GESÙ

La chiesa, a navata unica con cantoria, era annessa al convento dei Frati Minori Riformati, fondato nel 1610. Salvatore divenne la cappella del comple...
CHIESA DI SAN FRANCESCO

CHIESA DI SAN FRANCESCO

Sull’altare maggiore di questa chiesa tardogotica, forse al posto di un antico polittico, viene collocato il dipinto raffigurante la Madonna degli Ang...
CHIESA DI SAN GIOVANNI

CHIESA DI SAN GIOVANNI

Secondo recenti studi, la chiesa sorgerebbe su una sinagoga dismessa dopo la cacciata degli ebrei dalle aree di influenza spagnole . Una piccola statu...
CHIESA DI SAN LUCA - S. MARIA DI RAVANUSA

CHIESA DI SAN LUCA - S. MARIA DI RAVANUSA

La chiesetta dedicata all’Evangelista, già esistente nel 1734 , ha oggi una doppia denominazione, dovuta forse all’accorpamento di due chiese vicine, ...
CHIESA DI SAN SEBASTIANO

CHIESA DI SAN SEBASTIANO

La chiesa, a pianta basilicale con tre navate, esisteva già nel 1593, anche se alcune fonti la vorrebbero fondata nel 1606. La facciata a salienti, mo...
Cimitero Monumentale

Cimitero Monumentale

1La realizzazione del Camposanto di Mistretta è tra le più lunghe e tormentate vicende che riguardano i monumenti della città. Già all’inizio del 1876...
CONVENTO DEI FRATI MINORI RIFORMATI

CONVENTO DEI FRATI MINORI RIFORMATI

Fondato nel 1610, venne ampliato nel 1845. Salvatore, trasferendolo dall’originario ed angusto complesso situato nei pressi della Chiesa Madre e istit...
FONTANA DEI PP. MINORI RIFORMATI

FONTANA DEI PP. MINORI RIFORMATI

Uno di questi era un lungo pergolato che, sorretto da due file di pilastri, da est a ovest, inquadrava prospetticamente il suo fondale, costituito da ...
FONTANA DI LARGO DEL PROGRESSO

FONTANA DI LARGO DEL PROGRESSO

La chiesa di San Vincenzo, un tempo situata nell'attuale Largo Progresso, veniva demolita prima del 1875, anno in cui mastro Vincenzo Arcieri realizza...
FONTANA E QUARTIERE CASAZZA

FONTANA E QUARTIERE CASAZZA

L’appalto per la realizzazione della fontana di S. Vincenzo, attribuito nel 1875 a mastro Vincenzo Arcieri, prevedeva anche tutta "la tubatura in cret...
FONTANA PIA

FONTANA PIA

La fontana, ultimata nel 1864, veniva dedicata a Maria Pia di Savoia, figlia del primo Re d’Italia e regina del Portogallo.
FONTANE DI SAN NICOLA E DI SAN PIETRO

FONTANE DI SAN NICOLA E DI SAN PIETRO

Nel 1866, per agevolare la viabilità carrabile, veniva distrutto l’antico "fruscio", fontana monumentale già documentata nel 1593, addossata all’absid...
GIARDINO PUBBLICO "G. GARIBALDI"

GIARDINO PUBBLICO "G. GARIBALDI"

In questo clima maturava una legge che, nel 1866, sopprimeva gli enti ecclesiastici, incamerando i loro immensi patrimoni allo Stato che, a sua volta ...
IL ‘PIANO DI SAN FRANCESCO’

IL ‘PIANO DI SAN FRANCESCO’

Francesco aveva ancora un assetto caotico, in parte dovuto al salto di quota tra la zona urbanizzata a monte e l’orto dei cappuccini a valle. Settembr...
IL MONASTERO DELLE BENEDETTINE E LE SCUOLE PUBBLICHE

IL MONASTERO DELLE BENEDETTINE E LE SCUOLE PUBBLICHE

Intanto, le benedettine si trasferivano in città, occupando l’intero isolato che col tempo avrebbe avuto ad un’estremità la chiesa di S. Delimitava un...
MONUMENTO AI CADUTI

MONUMENTO AI CADUTI

Il 27 agosto del 1934 una solenne inaugurazione poneva fine anche alla travagliata vicenda del monumento ai caduti in guerra. Vinci, e sospesi subito ...
Municipio

Municipio

Municipio di Mistretta
MURO DELLA VITA - LA VIA DELLA BELLEZZA

MURO DELLA VITA - LA VIA DELLA BELLEZZA

L’idea di Fiumara d’Arte nasce nel 1982, quando Antonio Presti, scosso dalla morte del padre, pensa di dedicargli un monumento alla memoria e si rivol...
MUSEO CIVICO “E. ORTOLANI”

MUSEO CIVICO “E. ORTOLANI”

Il 28 settembre 2010, dopo un accurato restauro, nell’antica dimora dei Mastrogiovanni Tasca s’inaugurava il Palazzo della Cultura, un museo polivalen...
MUSEO DELLA FAUNA E DELLO SCALPELLINO

MUSEO DELLA FAUNA E DELLO SCALPELLINO

Solo nella seconda metà del ‘900, la proprietà dello storico palazzo di Cristoforo Lo Iacono sarebbe passata alla famiglia Portera, e da questa, nel 2...
MUSEO PARROCCHIALE

MUSEO PARROCCHIALE

Questi elementi si integrano al percorso espositivo del museo che spesso si presta ad allestimenti temporanei e tematici. Molti sono gli elementi appa...
OFFICINA ELETTRICA

OFFICINA ELETTRICA

Questi aveva anche auspicato la variante della strada Nazionale che, dall’originario tracciato di contrada Cicé, veniva spostata più a valle per intro...
OSPEDALE VECCHIO

OSPEDALE VECCHIO

Venne fondato nel 1584 dall’arciprete Filippo Pizzuto, come si legge sull’architrave della porta d’ingresso alla chiesa, per accogliere infermi e pell...
PARCO NATURALE DEI NEBRODI

PARCO NATURALE DEI NEBRODI

Mistretta fa parte dei 24 comuni del Parco dei Nebrodi.
PORTA PALERMO - MURA E PORTE URBANE

PORTA PALERMO - MURA E PORTE URBANE

Uno dei casi più eclatanti era proprio il tratto a ridosso della Porta Palermo che, nel 1771, veniva concesso alla famiglia Giaconia per edificarvi un...
PROTIRIDI E MENSOLE

PROTIRIDI E MENSOLE

Un repertorio fotografico di alcune protiridi nei portali e di alcune mensole a sostegno delle balconate che riescono ad esprimere la grande maestrie ...
PUBBLICO MATTATOIO

PUBBLICO MATTATOIO

All’indomani dell’unità d’Italia, i vari governi intesero dare applicazione alle norme per la tutela della salute pubblica, norme tra le quali figurav...
QUARTIERE DI SAN GIOVANNI

QUARTIERE DI SAN GIOVANNI

Nasceva come agglomerazione edilizia analoga agli antichi aggregati bizantini che, pur costituendo l’entità di Amistractus dall’epoca tardo antica, an...
QUARTIERE SANTA CATERINA

QUARTIERE SANTA CATERINA

L’insediamento sparso veniva rinvigorito dalla colonizzazione dei Greci sfollati dai quartieri castrensi al momento dell’insediamento dei musulmani . ...
QUARTIERI DELLA CITTÀ ANTICA

QUARTIERI DELLA CITTÀ ANTICA

Nasceva come agglomerazione edilizia analoga agli antichi aggregati bizantini che, pur costituendo l’entità di Amistractus dall’epoca tardo antica, an...
RABBATO

RABBATO

I seguaci di Maometto, dopo avere domato ogni resistenza cristiana, alla fine del IX sec., sfollavano i bizantini dai quartieri arroccati del Castello...
STANZA DI BARCA D'ORO, 1989

STANZA DI BARCA D'ORO, 1989

Dal silenzio materiale, anche se animato dalle mille sottili voci della natura circostante, si accede al grande silenzio spirituale della stanza, nell...
TRIBUNALE

TRIBUNALE

Intorno al 1891 si rivoluzionavano gi uffici per istituire una sede distaccata del Circolo di Corte d’Assise. Nel marzo del 1923, col fascismo, la sed...
VILLA CHALÊT

VILLA CHALÊT

L’appetibilità edilizia del quartiere Saddio e del Calvario segnava un’accelerazione col passaggio dello stradone carrabile che dalla marina giungeva ...


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri