Seguici su
Cerca

TRIBUNALE

Intorno al 1891 si rivoluzionavano gi uffici per istituire una sede distaccata del Circolo di Corte d’Assise. Nel marzo del 1923, col fascismo, la sede giudiziaria veniva soppressa e ripristinata solo nel 1946.


Descrizione

All’indomani dell’unità d’Italia, il 13 settembre 1861, il Consiglio Comunale invocava il Re per ottenere l’istituzione del Tribunale, adducendo tra le molte motivazioni le difficili condizioni sociali e l’isolamento viario. Il 9 febbraio del ’62 la richiesta veniva assecondata e la città otteneva quest’importante Istituto, con giurisdizione che abbracciava lo stesso mandamento di Mistretta e quelli di Capizzi, Cesarò, S. Fratello e S. Stefano di Camastra. La sede degli uffici era individuata nella Casa degli Esercizi o Casa Santa, adiacente alla chiesa del Purgatorio, già ristrutturata intorno al 1830 su progetto del cappuccino Vincenzo Bruno. 

In mancanza della pronta disponibilità di questi locali, il 14 giugno 1862 il Tribunale s’inaugurava presso il palazzo di don Cristoforo Lo Iacono (oggi Portera) e li rimaneva fino al 1869, quando la ristrutturazione dell’immobile designato era ultimata. Intorno al 1891 si rivoluzionavano gi uffici per istituire una sede distaccata del Circolo di Corte d’Assise. Nel marzo del 1923, col fascismo, la sede giudiziaria veniva soppressa e ripristinata solo nel 1946. Dopo gli anni ‘60, l’angustia dei locali determinava la ricerca di una nuova sede che si decideva di costruire in adiacenza al carcere, ovvero nell’ex convento dei cappuccini. Il completamento della nuova costruzione era appaltato solo nel 1984 e, malgrado la sua modernità spinta in un contesto fortemente storicizzato, rappresentava nel circondario la prima autentica applicazione di architettura contemporanea, richiamandosi ad alcune sperimentazioni plastiche di Le Corbusier per facciate di edifici pubblici che trovano la loro massima astrazione nella Torre d’Ombre (1957-85) al Campidoglio di Chandigarth (India). (A. Pettineo - I. Elmo)


Modalita di Accesso

Accesso per disabili.

Dove

Via Libertà, 110, 98073 Mistretta ME - 98073

Contatti

Telefono: 0921 697138

Orari di Apertura

Lunedì
9:30-12:30
Martedì
9:30-12:30
Mercoledì
9:30-12:30
Giovedì
9:30-12:30
Venerdì
9:30-12:30
Pagina aggiornata il 18/07/2023 18:12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri