Home Page Area Turistica - Area Istituzionale - Area Riservata
 

 

Dal documentario realizzato da Pippo Galipò
per l'emittente televisiva messinese "Onda TV".

Le 24 chiese di Mistretta

   
 


 

Le 24 chiese di Mistretta:

1- Chiesa Madre -- S. Lucia -- (XII secolo): l'interno e l'esterno della chiesa racchiudono da soli un itinerario artistico irripetibile;
2- Chiesa di S. Sebastiano (fercolo Livolsiano del 1500 e statua lignea del titolare opera di Noè Marullo) ( XVI secolo )
3- Chiesa di S. Francesco (XVI secolo) con annessi convento (ora adibito a carcere) ed orto (dal 1868 Giardino Garibaldi realizzato su progetto dell'Arch. D'Onofrio))
4- Chiesa di S. Caterina (XV secolo)
5- Chiesa di S. Nicolò (XVI secolo) già chiesa madre
6- Chiesa del Carmine (paliotto seicentesco) (XVI secolo )
7- Chiesa S. Giuseppe ( esistente già nel 1595 )
8- Chiesa del SS Salvatore (1300), con l'affresco del Cristo Pantocreatore
9- Chiesa del Purgatorio ( 1669 )
10- Chiesa dell'Annnunziata ( XVII secolo )
11- Chiesa del SS Rosario ( XV secolo )
12- Chiesa della SS Trinità (detta anche di S. Vincenzo) ( donata nel 1101 dal Conte Ruggero all' Abbazia della SS. Trinità di Mileto in Calabria )
13- Santuario Madonna della Luce ( fondata tra il XIV -- XVI sec. )
14- Chiesa privata nobiliare "S Croce" -- già esistente nel 1575 --
15- Chiesa di S. Pietro ( esistente già nel 1500 )
16- Chiesa di S. Rosalia ( XVII secolo)
17- Chiesa di S. Giovanni ( 1534 )
18- Chiesa di S. Antonio da Padova ( XVI secolo )
19- Chiesa di S. Biagio ( XVI secolo )
20- Chiesa di S. Luca ( o Chiesa della Madre di Rivinusa ) ( XV sec. )
21- Chiesa SS. Cosma e Damiano ( XV sec )
22- Chiesa S. Maria di Gesù ( XVI- XVII )
23- Chiesa di S. Sofia nella seconda metà dell' 800 venne ricostruita la cappella intitolata alla Madonna dei Miracoli
24- Chiesa della Madonna delle Grazie e S. Pio da Pietrelcina ( XX sec. )