Home Page Area Turistica - Area Istituzionale - Area Riservata
 

 

La Montagna a Mistretta

   
 


Mistretta, situata sui monti Nebrodi a 1000 mt sul livello del mare, dista dal Mar Tirreno 18 km. Molto probabilmente le sue origini risalgono ai Sicani, primo popolo abitante della Sicilia insieme ai Siculi. Successivamente la città venne "ellenizzata" pacificamente. Sullo sfondo delle Guerre Puniche, il centro ellenico fu posto sotto assedio dai Romani e Mistretta fu sfruttata per l'enorme produzione di grano e per la ricchezza del centro abitato. Dopo la caduta dell'impero, Mistretta divenne preda dei Vandali, invasa poi dai Goti ed infine ritornò ai domini imperiali con i bizantini. Tra l' 827 e il 1070 gli Arabi dominarono il paese. Alla dominazione araba succedette quella normanna durante la quale il castello bizantino fu ulteriormente ampliato.La città fu insignita da Federico II di Svevia del titolo di "Città imperiale". Finita la dominazione sveva, vi fu l'occupazione angioina.La città di Mistretta insorse e, nel 1282, i cittadini di Mistretta si unirono alla rivolta dei "Vespri Siciliani".Per il suo patrimonio architettonico e artistico è considerata la " Capitale culturale dei Nebrodi ".