|
Mistretta dispone di n. 3 musei:
1) il MUSEO CIVICO POLIVALENTE: ubicato nei locali del
Palazzo Mastrogiovanni Tasca comprendente in atto una sezione
storico artistica (dipinti e statue proveniente da siti monastici
locali e pergamene aragonesi della città di Mistretta) ed una
sezione archeologica (centinaia di reperti provenienti dalla zona
del Castello e del centro storico)
Le raccolte e le collezioni costituiscono un prezioso corpus
archeologico e storico-artistico presente nel circuito museale
regionale, nazionale ed internazionale.
2) il MUSEO REGIONALE DELLE TRADIZIONI SILVO-PASTORALE "G.
COCCHIARA" ubicato nei locali di Via Libertà n. 186 (Enti
partenrs: il Comune di Mistretta, La Regione Siciliana ed il Parco
dei Nebrodi) del quale fanno parti numerose sezioni fra cui quelle
documentanti i cicli produttivi, le attività lavorative e
artigianali, nonché le forme complessive di cultura materiale
espresse nei contesti agro e silvo-pastorale che in esso si vogliono
documentare e rappresentare .
A corredo dei materiali vi sono pannelli didattici, modellini in
scala di strutture produttive tradizionali. L'intero percorso è
organizzato attraverso postazioni multimediali che consentono una
ampia fruizione del patrimonio esposto.
3) il MUSEO DELLA FAUNA ubicato nei locali del palazzo
Loiacono-Portera ospita centinaia di preparati tassidermici
provenienti, in larga parte, dalla storica collezione "Giambona",
acquisita negli anni dall'Ente Parco dei Nebrodi. Il percorso
espositivo parte dalla presentazione di alcune specie fossili e le
specie più significative del territorio siciliano e si sofferma, in
ultimo, sull'avifauna caratteristica dell'area protetta. Accanto
alle teche espositive, inoltre, numerosi pannelli consentono al
fruitore di acquisire le necessarie informazioni scientifiche su
ogni singola specie.
Il Museo diocesano -- Sito in Via A. Salamone conserva paramenti
sacri, pitture, sculture, argenti, preziosi mosaici provenienti
dalla Chiese di Mistretta.
|
|
|